Gina Affinito
  • Home
  • Su di me
  • Artisti
  • Esposizioni
  • Contatti

It's the simple things.

Foto
Servizi di curatela per artisti | gallerie | spazi espositivi


ANTICA SALIERA - Studio | Gallery | Ipogeo
Nuovo spazio espositivo a Lecce

Lecce | Centro Storico 
Nel cuore di Lecce, nel luogo più antico della città, Gina Affinito ha inaugurato uno spazio dedicato all’arte, alla cultura ed alla ricerca. Conservando il calore di un ambiente familiare, nell’intimità che solo un luogo pregno di storia può riservare, nasce Antica Saliera - Studio | Gallery | Ipogeo, in equilibrio tra il suo essere spazio espositivo e il suo offrirsi come luogo di connessioni.
Antica Saliera apre le porte dei suoi ambienti per iniziare a cucire un nuovo rapporto con la città e con i suoi abitanti, affinché si riveli una sorpresa per chi si trova a visitarla, nel suo essere luogo di armonie: non solo galleria dalla natura commerciale, ma soprattutto dimora per l’arte in tutte le sue declinazioni, luogo da vivere, con le sue porte aperte in strada e il suo ipogeo che guarda verso il passato.
La storia
In Via degli Antoglietta, nel cinquecentesco centro storico di Lecce, sorge un edificio risalente all’anno 1200 con pianta quadrangolare a corte. Primissimo nucleo ebraico, tra i più antichi della città, in passato è stata l’antica dimora del Priore del vicino complesso dei Gesuiti e, successivamente, un magazzino del sale e del grano per la città: la piazza antistante infatti, nei pressi del Corso Vittorio Emanuele, un tempo  veniva chiamata “Piazzetta del sale” poiché qui si distribuiva.
Oggi
Con un attento intervento di recupero conservativo oggi parte della struttura è lo studio della curatrice Gina Affinito ed ospita lo spazio “Antica Saliera”, fruibile come galleria dedicata a mostre personali e collettive, sala polivalente per presentazioni, conferenze o riunioni, saletta per corsi, shooting fotografici ed eventi culturali in genere.

Nei sotterranei dell’edificio è stata rinvenuta una sala ipogea di interesse storico e antropologico con il ritrovamento di una tomba messapica. Riportata alla luce, la sala ipogeo ospita  l'installazione site specific di Mina D'Elia  ed è una galleria per opere scultoree e ceramiche.
Lo spazio “Antica Saliera” si sviluppa su tre livelli:
piano interrato: sala ipogeo
piano terra: galleria e sala polivalente
primo piano: galleria e sala per corsi
"Antica Saliera - studio | gallery | ipogeo" è inserito nel progetto  "I luoghi del contemporaneo", una guida che censisce musei e centri d’arte che operano nel settore del contemporaneo in tutto il territorio nazionale a cura della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanea del MiBACT (Gangemi Editore).


​Lo spazio è visitabile e fruibile per mostre ed eventi culturali. Info: antica.saliera@gmail.com | +39. 327.3463882
Foto
vai alle foto
Vai alla pagina Facebook

PROGETTI IN VISTA


NEL BUIO
percorso espositivo sensoriale

Lecce | Ex Conservatorio Sant'Anna | 13 - 20  dicembre 2019 
Una sequenza di opere materiche che formeranno un percorso espositivo nella totale oscurità per i visitatori: un’esperienza sensoriale che coinvolgerà tutti i sensi, tranne la vista. Un percorso sensoriale in cui ci si trova alle prese con una condizione mai sperimentata. 
In gruppi di massimo 6 persone i visitatori saranno accompagnati da una guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per esplorare gli ambienti espositivi; dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell’olfatto, fino a giungere all’ultima sala, dove, sempre nell’oscurità, si potrà commentare l’esperienza vissuta. 
Il progetto vuole essere l'occasione per scoprire, da parte del pubblico ‘vedente’, nuove dimensioni: non solo quindi la riscoperta di sensi, ma anche la sensibilizzazione, attraverso una simulazione di cecità, e l’invito a sperimentare come la percezione della realtà, delle opere d’arte e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce.
Un’esperienza per scoprire che la vita, anche per chi non vede, non è affatto vuota, né triste.  È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.


Saranno in esposizione opere scelte nella sezione: pittura, scultura, installazione. 
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 2 DICEMBRE 2019
VAI AL regolamento

ANATOMIA DELLA BELLEZZA
mostra d'arte contemporanea

Milano| Ex Fornace | 05 - 12  ottobre 2019 
Lo studio “Anatomia della bellezza” affronta l’incontro autentico con la bellezza e le sue molteplicità;  l’idea è quella di portare alla luce, scomporre, sezionare (… da qui il titolo) quella forma estetica, aurea, armoniosa, del profondo e di cui si fa portavoce un’opera d’arte. L’arte contemporanea ha davvero preso le distanze dalla bellezza? 
L’artista è invitato ad indagare tali contenuti, i pregiudizi che ormai permeano la visione dell’arte ed a porre in essere  la sua personale concezione del bello. Il curatore e l’Ente ospitante opereranno una selezione delle opere inviate in candidatura in base ad appartenenza al tema, capacità di utilizzare modalità espressive contemporanee, innovazione e sperimentazione, valore della ricerca artistica, originalità, utilizzo dei linguaggi in modo trasversale.
La selezione è aperta a singoli artisti o gruppi/collettivi

E' possibile candidarsi per le seguenti sezioni: pittura, fotografia, scultura, installazione. 
​

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 22 SETTEMBRE 2019
VAI AL regolamento

Il BACIO CHE NON TI HO DATO
mostra d'arte contemporanea

Capri | Villa Lysis | 08 - 16  giugno 2019 
Più o meno tutti abbiamo fatto esperienza di quella sensazione emotiva che si manifesta per ciò che è andato perduto: occasioni, opportunità, frangenti e congiunture, persone. Qualcosa che non abbiamo colto e che ci è sfuggito irreparabilmente, qualcosa che è scivolato via nel tempo, ma anche qualcuno che non abbiamo tenuto stretto, o che si è inevitabilmente allontanato.  
Il bacio è una importante fonte di contatto fisico e assume diverse caratteristiche e significati, poiché coinvolgendo la sfera emotiva e sociale, a seconda del contesto esso rappresenta una forma di espressione di affetto, di amore, di passione, di erotismo, amicizia, di rispetto o di saluto. Sono i baci mai dati, intese come emozioni non vissute, che si vuole portare alla riflessione in questo progetto artistico, perchè, il rimorso riguarda ciò che abbiamo scritto, il rimpianto ciò che è andato perduto.

Saranno in esposizione opere scelte nella sezione: pittura, scultura, fotografia, installazione. 

ISCRIZIONI CHIUSE
VAI AL CATALOGO
Vai all'evento

ALLE RADICI DELL'UMANO
mostra d'arte contemporanea

Catalogo
Matera | Casa Cava | 20 - 28  aprile 2019 
Questo progetto è un tentativo di fecondazione e arricchimento in un tempo di siccità grave: l’umano è un poderoso combinato di solidarietà, compassione, comprensione, amore, perdono, cura, gentilezza. Tanto grande da avere contorni nebulosi, ma tanto chiaro da non recare in sé la più microscopica traccia di male. Chi, secoli fa, ha iniziato ad usare questa parola in un senso così positivo, ha riconosciuto in quei sentimenti, in quegli atteggiamenti la parte migliore di sé,  quella radice che se non ci fosse lo scuro dei giorni farebbe un fusto tutto fiori. “Non lamentarsi, piuttosto ricordare ciò di cui siamo capaci, in virtù, in dedizione, in studio e scoperte, in fratellanza. È urgente tenersi vicini in un fare che coltivi il sogno di poter essere migliori. E così tentare di contrastare questo tempo che pare ottenebrarci, indebolire le menti, ingrossare i corpi, privarci di slanci semplici di pietà e solidarietà, allontanarci da ciò che ci rende umani. Da dove cominciare a fare resistenza, se non da qui, dal luogo in cui viviamo? E con chi allearci se non con i  veggenti del nostro tempo, i poeti, i filosofi, gli artisti, persone che hanno dedicato la loro vita ad un giusto ardore, e che sono capaci di trasmetterlo, di contagiare ?”  (Mariangela Gualtieri)
ISCRIZIONI CHIUSE
Vai all'evento

PROGETTI PASSATI


LE DEE DENTRO LA DONNA 
mostra d'arte contemporanea

LECCE |Antica Saliera | 20 ott - 16 nov 2018 
Ispirato al libro di Jean S. Bolen “Le Dee dentro la Donna”, questo progetto indaga i modelli archetipi e li identifica in materia di arti visive, attraverso le opere di 8 artiste, rigorosamente donne, del panorama artistico contemporaneo, richiamando in loro una nuova consapevolezza artistica. 
Il progetto prevede l’esposizione di 30 opere realizzate dalle artiste:
Rossella Baldecchi, Alessandra Damiano, Milena Gallo, Rosita Lusignani, Rosy Mantovani, Valeria Patrizi, Andrea Rossi. Ognuna di loro identifica una Dea, attraverso opere d’arte che spaziano dal figurativo, all’astratto alla fotografia. Nell’ultima parte del percorso si giungerà alla “Donna Completa”, colei che ha integrato perfettamente i sette archetipi, le sette Dee. Questa nuova donna, l’ottava artista, viene rappresentata da Adalgisa De Angelis, autrice di un arazzo che contiene sette colori, uno per ogni Dea,  e sarà l’apotropaico simbolo di completezza e di pienezza. 

​​
VISITABILE DAL LUNEDI' AL VENERDI' h 16.00/20.00 (sabato e domenica su appuntamento al 327.3463882 - antica.saliera@gmail.com)
Vai al catalogo
vai alla pagina facebook

IO | ES | SUPER-IO | Istanze d'arte contemporanea
mostra collettiva

LECCE |Antica Saliera | 29 sett - 07 ott 2018 
L’idea di questo progetto espositivo è di provare a ricercare le tre istanze "freudiane" nelle opere d’arte, che siano esse opere pittoriche, sculture, fotografie o installazioni. Saranno pertanto ritenute idonee alla selezione le opere nelle forme stilistiche secondo la seguente classificazione:
opere d’arte tendenti all’Es: l’astratto, l’informale, il figurativo passionale e quei processi puramente creativi ed istintuali (o di rottura) che si accompagnano alla creazione di un’opera d’arte.
Opere d’arte tendenti all’Io: il paesaggio, il minimalismo, il figurativo emozionale  e quel processo creativo che si traduce in quiete ed equilibrio.
Opere d’arte tendenti al Super-io: le opere concettuali, il ritratto dal vero, l’iperrealismo e tutte le forme in stile geometrico; quel processo creativo che è ben ancorato alla creazione razionale ed alla perfezione.


​​VISITABILE DAL LUNEDI' AL VENERDI' h 16.00/20.00 (sabato e domenica su appuntamento al 327.3463882 - antica.saliera@gmail.com)
vai alla pagina facebook

STANZE | labirinti d'arte e poesia
​6 artisti, 6 stanze, 6 letture

LECCE |Antica Saliera | 04 ago - 04 sett 2018 
In esposizione le opere di:
CARLA ABBONDI - FRANCESCA BORGO - YINGLU CHEN - LAURA GRECO
RUBEN PATELLA - GIULIA SERI

Incursioni poetiche a cura di Giuseppe Intini
“STANZE | labirinti d’arte e poesia” è un percorso emozionale dentro piccoli micromondi artistici, personali ed intimi, ma legati gli uni agli altri, messi in relazione gli uni con gli altri. 
6 artisti del panorama contemporaneo, 6 giovani artisti i cui lavori divengono protagonisti lungo il sentiero immaginario di ambienti creato in Antica Saliera, quasi a smorzare, con opere dal carattere fortemente contemporaneo, l’antico vissuto delle pietre: uno sposalizio tra il vecchio ed il nuovo, un abbraccio simbolico tra il presente ed il passato. Non solo luoghi ideali bensì stanze reali, in cui l'arte contemporanea è raccontata e si intreccia con la lettura e la poesia, labirinti artistici in cui ‘perdersi’ piacevolmente.
La scelta delle letture è affidata a Giuseppe Intini, che ha saputo collocare sapientemente una scelta poetica in ogni stanza: nascono così le 6 letture collegate alle 6 stanze ed alle opere dei 6 artisti.


​​VISITABILE DAL LUNEDI' AL VENERDI' h 17.00/21.00 (sabato e domenica su appuntamento al 327.3463882 - antica.saliera@gmail.com)
Vai all'evento

ONIRICAmente: il sogno creativo di una realtà nascosta
Mostra collettiva d'arte contemporanea

Isola d'Ischia | Giardini Ravino | 26 maggio - 3 giugno 2018
Il sogno è la seconda pelle, anzi, è più profondo. Unico. Il sogno è il progetto del desiderio nascosto. Difficilmente il sognatore rivela il suo sogno, come un giocatore svia il rivale, il curioso. Probabilmente ha paura che voli via per sempre. Perché  il suo dovere reale è di preservare il suo sogno” (Amedeo Modigliani)” 
Che cos’è un sogno ? Quando la notte spegne i riflettori della coscienza razionale, la mente è più libera di portarci lì dove la nostra natura, il nostro Sé più autentico, vuole andare per rigenerarsi: nell'Inconscio. Il sogno è un prodotto psichico che si esprime per immagini e che ha origine da un desiderio inconscio, è la manifestazione di un contenuto rimosso, quindi porta un messaggio che attraverso l'interpretazione può essere decifrato. E’ un messaggio dell’inconscio, ovvero di quella parte della psiche dalla quale l’io ha preso forma e, attraverso il sogno, attraverso le immagini e i simboli onirici, ci “parla”: talvolta  sono emozioni che l’io nega a se stesso, comportamenti che rifiuta, conflitti e traumi che andrebbero rielaborati ed integrati, paure con le quali sarebbe importante confrontarsi.
 Agli artisti che aderiranno al progetto si chiede di ricercare questo desiderio inconscio e celato, di restituirlo alla realtà, di coglierne le emozioni e tradurlo in opera d’arte, mitigata dalla propria creatività.
​
ISCRIZIONI CHIUSE
sfoglia il catalogo

ANATOMIA DELLA BELLEZZA
collettiva d'arte contemporanea

Sassi di Matera | Casa Cava | 30 marzo - 6 aprile 2018
​“Niente colpisce l’anima, niente le dà tanto entusiasmo, quanto i momenti di bellezza: l’anima ha la necessità di bellezza.… E sentiamo che questi momenti sono terapeutici nel senso più vero: ci rendono consapevoli dell’anima e ci portano a prenderci cura del suo valore. Siamo stati toccati dalla bellezza.”  J. Hillman
Lo studio “Anatomia della bellezza” affronta l’incontro autentico con la bellezza e le sue molteplicità;  l’idea è quella di portare alla luce, scomporre, sezionare (… da qui il titolo) quella forma estetica, aurea, armoniosa, del profondo e di cui si fa portavoce un’opera d’arte. L’arte contemporanea ha davvero preso le distanze dalla bellezza? L’artista è invitato ad indagare tali contenuti, i pregiudizi che ormai permeano la visione dell’arte ed a porre in essere  la sua personale concezione del bello.                       
Presso lo scenario suggestivo dei Sassi di Matera: dal 30 marzo al 6 aprile 2018 nelle sale di Casa Cava, Centro per la Creatività del progetto 'Visioni Urbane' della Regione Basilicata.

​ISCRIZIONI CHIUSE
vai all'evento
SFOGLIA IL CATALOGO

ANIMUS et ANIMA: gli archetipi del maschile e del femminile
Mostra collettiva d'arte contemporanea

Sassi di Matera | Casa Cava | 21 - 28 ottobre 2017
C. G. Jung, psicoanalista ed antropologo,  afferma che: “ Ogni uomo ha in sé una donna e che ogni donna ha in sé un uomo.”
Così come ogni sentimento contiene il suo opposto, l’odio convive con l’amore, la sottomissione con la prevaricazione, il conscio con l’inconscio, la dualità vale anche in ordine ai due generi biologici, il maschile ed il femminile. Si definisce perciò ANIMA quell’energia femminile presente nella psiche dell’uomo ed ANIMUS quell’energia maschile presente nella psiche della donna.
Animus e Anima sono i due archetipi che ci danno forse meglio di altri una visione di quanto l’essere possa essere duale.
Presenti nell’immaginario collettivo da sempre e metaforizzati nei sogni e nell’arte, l’Anima porta alla coscienza il principio di EROS, o amore, cioè stimola l’unione, l’Animus porta alla coscienza il principio del LOGOS, o ragione, cioè accentua la distinzione. L’Anima significa legame, unione, protezione, affettività, cura, mantenimento, mentre l’Animus, specularmente, significa riflessività, controllo, analisi, ponderazione, razionalità, calcolo, decisione, programmazione, distinzione. Solo la perfetta integrazione di entrambe queste due forze, maschile e femminile, abbracciando e mantenendo le due possibilità dell’essere, porterà l’individuo all’armonizzazione del proprio essere, così come una candela è l’insieme di luce e ombra .
ISCRIZIONI CHIUSE
GUARDA IL PROMO
VAI AL PROGRAMMA
sfoglia il catalogo


Resta aggiornato sui prossimi eventi, iscriviti alla newsletter:

Iscriviti

Gina Affinito arte contemporanea
P.I. 04207590615
mob Italia +39.327.3463882 

www.ginaaffinito.com 
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Su di me
  • Artisti
  • Esposizioni
  • Contatti